Il Tappo di Cerume: Cause, Sintomi e Rimedi

L’estate incentiva le attività sportive, in particolare i bagni in mare e le immersioni subacquee: queste attività rendono evidente la presenza del “tappo di cerume” attraverso i suoi tipici e fastidiosi sintomi. Questa condizione è una delle principali ragioni per cui i pazienti si rivolgono a un otorinolaringoiatra nel periodo estivo.

In questo articolo vedremo insieme al Dr. Arigliani, Otorinolaringoiatra a Lecce, cos’è un tappo di cerume, come si forma, quali sono i sintomi da riconoscere, i rimedi, errori da evitare.

Il Cerume: cos’è e qual è la sua funzione

Il cerume, una sostanza simile alla cera di colore giallastro o marrone, si produce in assenza di patologia nel canale uditivo esterno. La sua funzione è quella di lubrificare e proteggere l’orecchio. In condizioni normali, il cerume viene espulso regolarmente verso l’esterno, mantenendo l’orecchio pulito e sano.

Tuttavia, in alcune situazioni, il cerume può accumularsi formando un tappo. Questo può accadere quando c’è una sovrapproduzione di cerume, quando il cerume non viene espulso magari per una particolare conformazione del canale uditivo esterno, o quando vengono utilizzati i bastoncini cotonati (cotton fioc), che spingono il cerume all’interno e favoriscono così l’accumulo del cerume anziché favorirne la eliminazione. Le immersioni in acqua imbibiscono il cerume che si gonfia e produce la tipica sintomatologia di “orecchio tappato”.

Sintomi e Diagnosi del Tappo di Cerume

I sintomi più comuni associati al tappo di cerume includono ipoacusia (riduzione dell’udito), acufeni (ronzii o fischi nell’orecchio), più raramente, prurito, vertigini e una sensazione di pienezza dell’orecchio. Ci può essere dolore quando coesiste infiammazione o anche per modesti traumi dovuti al tentativi autonomi da parte del paziente di asportazione del tappo di cerume “ alla cieca” poiché il paziente non” può vedere le sue mani”. Se si sospetta la presenza di un tappo di cerume, è importante consultare un otorinolaringoiatra per una diagnosi e accurata e per una gentile toilette sotto visione diretta (otoscopia , otomicroscopia). Durante e dopo la asportazione sarà possibile per lo specialista esamina il condotto uditivo esterno e la membrana timpanica e se necessario si procederà ad esame dell’udito.

Evitare in caso di sospetto Tappo di Cerume

Sono molto utilizzati alcuni rimedi popolari e procedure “fai da te” per eliminare i tappi di cerume: sono spesso inefficaci e talvolta causa di traumi che possono arrivare alla perforazione del timpano. Alcuni dei rimedi più diffusi sono i “coni” e le gocce di olio di oliva tiepido: questi rimedi risolvono il problema solo se nel condotto è presente una modesta quantità di cerume, in presenza però di patologia misconosciuta possono risultare dannosi. Riguardo al “lavaggio” con siringa eseguito da personale non sanitario il consiglio è “non farlo” perché solito inefficace e di solito peggiora la situazione.

Estrazione del Tappo di Cerume

L’otorinolaringoiatra è l’unica persona qualificata a diagnosticare e rimuovere il tappo di cerume senza rischi. Il metodo più utilizzato dal medico consiste nell’uso di specifiche gocce auricolari utilizzando uno strumenti idonei per ciascun paziente. L’unico consiglio che si può avanzare è quello di consultare il medico per una pulizia professionale e per ricevere ulteriori indicazioni.

Prevenzione e Cura dell’Orecchio

Dopo l’estrazione del tappo di cerume, l’otorinolaringoiatra può fornire consigli sulla prevenzione e sulla toilette senza traumi dell’orecchio. Ricordando che anche l’orecchio esterno è organo molto delicato si sconsiglia qualunque manipolazione.